La Legge di Bilancio 2019 ha prorogato al 31 Dicembre 2019 la detrazione fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Gli interventi di installazione di apparecchi a biomasse combustibili (legna o pellet) rientrano, nella misura del 50%, tra i lavori agevolabili.
In cosa consiste
Si tratta di una detrazione fiscale irpef del 50%, che viene ripartita in 10 anni delle spese sostenute per l’ acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili (pellet/legna).

Chi può accedere alla Detrazione
Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti residenti e non residenti, anche se titolari di reddito d’ impresa, che possiedono, a qualsiasi titolo, l’ immobile oggetto d’ intervento.
L’ agevolazione spetta a:
- Persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni
- Contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, società di
persone, società di capitali) - le associazioni tra professionisti
- gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale.
Come richiedere la detrazione fiscale
Per usufruire della detrazione è necessario trasmettere all’ Enea i dati relativi ai lavori effettuati.La documentazione deve essere trasmessa entro 90 giorni a partire dalla data di ultimazione lavori o del collaudo.