La Legge di Bilancio 2019 ha prorogato al 31 Dicembre 2019 la detrazione del 50% delle spese sostenute per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio. Gli interventi effettuati per il conseguimento del risparmio energetico ( installazione di un apparecchio a legna o pellet ) rientrano tra i lavori agevolabili.
In cosa consiste
Si tratta di una detrazione fiscale irpef del 50%, che viene ripartita in 10 anni delle spese sostenute per l’ acquisto e l’ installazione di un apparecchio a legna o pellet (con rendimenti superiori al 70%).

Chi può accedere alla Detrazione
Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti assoggettati all’ imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef).
L’ agevolazione spetta a:
- Proprietari dell’ immobile
- Titolari di un diritto reale di godimento
- Locatari
- Soci di cooperative divise e indivise
- imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali o merce
- soggetti che producono redditi in forma associata ( società semplici,in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti a questi equiparati, imprese familiari) alle stesse condizioni previste per gli imprenditori individuali.
Come richiedere la Detrazione Fiscale
La legge di Bilancio 2019 ha introdotto l’ obbligo di trasmettere all’ Enea i dati relativi ai lavori effettuati, al fine di monitorare e valutare il risparmio energetico conseguito con l’ intervento.
La documentazione all’ Enea deve essere trasmessa entro 90 giorni a partire dalla data di ultimazione lavori o del collaudo.